Termini e condizioni
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025
Si prega di leggere attentamente i presenti Termini e Condizioni prima di utilizzare il sito web https://studiolegaledinolabica.com. L'accesso e l'utilizzo di questo sito web implica l'accettazione piena e incondizionata di queste disposizioni.
Informazioni generali
Il sito è gestito dallo Studio Legale di Nola & Bica, iscritto all'Albo degli Avvocati di Napoli, con Partita 08484360725, in conformità alle norme del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e del Codice Deontologico Forense.
Cos'è StudioLegaleDiNolaBica.com e cosa offre?
Studiolegaledinolabica.com è la piattaforma online ufficiale dello Studio Legale di Nola & Bica, uno studio legale registrato in Italia che offre servizi legali specializzati a cittadini italiani e stranieri.
Attraverso questa piattaforma, i clienti possono:
accedere a informazioni sulle aree di pratica legale;
richiedere consulenza legale online in modo confidenziale e sicuro;
inviare documenti per la revisione professionale;
fissare consulenze in formato elettronico o fisico;
ricevere pareri legali personalizzati da avvocati autorizzati in Italia e nell'UE.
Tutti i servizi sono forniti direttamente da avvocati iscritti all'albo degli avvocati italiani e spagnoli, nel pieno rispetto delle leggi nazionali e delle norme deontologiche applicabili alla professione.
Definizione di alcuni termini utilizzati in questa sezione
Utente - qualsiasi persona fisica che accede alla piattaforma online www.studiolegaledinolabica.com a scopo informativo o per richiedere servizi legali. L'accesso è gratuito e gli utenti possono inoltrare le richieste utilizzando i moduli disponibili.
Cliente - qualsiasi persona fisica (di età non inferiore ai 18 anni) o giuridica, italiana o straniera, che richiede o contratta i servizi legali offerti dallo Studio Legale di Nola & Bica e conclude un contratto di assistenza legale, sia in forma fisica che tramite comunicazione a distanza (e-mail, video, modulo web, ecc.).
Avvocato - l'avvocato professionista, iscritto all'Ordine degli Avvocati in Italia/Spagna, legalmente iscritto all'Albo degli Avvocati e abilitato all'esercizio della professione ai sensi della Legge n. 247/2012 sull'ordinamento della professione forense in Italia e del Codice Deontologico Forense, rispettivamente della legislazione spagnola.
Appuntamento - la richiesta inoltrata online compilando l'apposito modulo disponibile sul sito, con la quale il Cliente richiede una consulenza legale. Il modulo comporta il trattamento di alcuni dati personali, come dettagliato nell'Informativa sulla Privacy.
Onorario - l'importo liberamente determinato dall'Avvocato, corrispondente al servizio reso. L'onorario può variare a seconda della complessità del caso, della durata della consulenza o della natura del servizio (consulenza generale, analisi documentale, redazione, ecc.)
Consulenza legale online - un servizio legale fornito tramite comunicazione a distanza (ad es. Zoom, Skype, WhatsApp, Google Meet o e-mail), che consente un'interazione in tempo reale o asincrona tra avvocato e cliente allo scopo di fornire un parere legale, analizzare un documento o valutare una specifica situazione giuridica.
Durata della consultazione online - Una sessione di consultazione dura solitamente 30 minuti, ma può variare a seconda della natura del caso e dell'intesa tra le parti. Il servizio può comprendere anche l'analisi preventiva dei documenti presentati dal cliente. L'inizio di questa attività implica l'accettazione che l'incarico diventi definitivo e l'onorario non è rimborsabile.
Servizi legali - qualsiasi attività legale svolta nell'ambito della professione legale, tra cui: consulenza, redazione di documenti, assistenza, rappresentanza, mediazione, analisi legale, difesa dei diritti del cliente davanti ai tribunali o ad altre autorità. Sono svolte esclusivamente da avvocati abilitati in Italia e nell'Unione Europea.
Obbligo di diligenza (obbligazione di mezzi) - secondo la legge italiana e la deontologia della professione, i servizi legali implicano un'obbligazione di mezzi, non un'obbligazione di risultato. L'avvocato ha il dovere di compiere ogni ragionevole sforzo professionale in difesa degli interessi del cliente, ma non garantisce il raggiungimento di un particolare risultato legale finale.
Accesso e utilizzo del sito web
L'utente si impegna:
utilizzare il sito solo per scopi leciti e personali;
non tentare di compromettere il funzionamento, la sicurezza o l'integrità del sito;
non trasmettere contenuti abusivi, diffamatori o illegali.
Ci riserviamo il diritto di sospendere l'accesso al sito in caso di utilizzo abusivo o illegale.
Fissare un appuntamento per una consulenza legale online
Per fissare un appuntamento per una consulenza legale online attraverso il sito studiolegaledinolabica.com, sono necessari i seguenti passaggi:
Selezionare il servizio e compilare il modulo
Se si è d'accordo con la tariffa indicata per il servizio di consulenza online, cliccare sul pulsante “Fissa una consulenza online”.
Compilare il modulo con i dati richiesti:
- nome e cognome;
- indirizzo e-mail;
- numero di telefono;
- preferenza per il giorno e l'ora della consulenza;
- canale di comunicazione scelto (es. Zoom, Skype, WhatsApp, telefonata);
- breve descrizione della situazione giuridica.
Per procedere è necessario:
- leggere integralmente i Termini e Condizioni;
- consultare l'Informativa sulla Privacy;
- spuntare la casella per acconsentire al trattamento dei dati personali e accettare le condizioni di utilizzo del servizio.
Pagamento e trasmissione dei documenti
Dopo aver compilato il modulo, si verrà reindirizzati a una pagina sicura per il pagamento della tassa.
Nella stessa pagina è possibile caricare i documenti legali pertinenti (se presenti), che saranno analizzati dall'avvocato prima della consultazione.
In caso di difficoltà tecniche nel caricare i file, è possibile inviare i documenti direttamente via e-mail all'indirizzo:
📧 office@studiolegaledinolabica.com
Conferma della consultazione
Dopo aver inviato il modulo ed effettuato il pagamento, si riceverà un'e-mail di conferma dell'appuntamento, contenente tutte le informazioni essenziali relative alla sessione: data, ora, canale di comunicazione e dati dell'avvocato.
Tale conferma costituisce un impegno contrattuale tra lo Studio Legale di Nola & Bica e il Cliente per la fornitura del servizio di consulenza legale.
Svolgimento della consulenza
Nel giorno e nell'ora concordati, l'avvocato contatterà il Cliente tramite il canale di comunicazione indicato (WhatsApp, Zoom, telefono, ecc.) per lo svolgimento della sessione di consulenza.
Nota: l'analisi dei documenti inizia prima dell'orario stabilito e da quel momento la consulenza si considera conclusa. Una volta iniziato il lavoro preparatorio, il cliente non può cancellare l'appuntamento o chiedere il rimborso della parcella.
Tariffe
I servizi legali forniti attraverso la piattaforma studiolegaledinolabica.com sono servizi professionali a pagamento.
Lo Studio Legale di Nola & Bica non fornisce consulenza legale gratuita attraverso il sito.
Per i servizi gratuiti è possibile rivolgersi alle istituzioni che forniscono assistenza legale pubblica di diritto italiano (patrocinio gratuito), tramite l'Ordine degli Avvocati della propria zona di domicilio.
Pagamento del compenso
Il compenso per il servizio di consulenza legale online è chiaramente indicato sul sito web prima dell'appuntamento ed è espresso in euro (LEI/EUR).
Il pagamento viene effettuato interamente in anticipo con carta bancaria (Visa/Mastercard) utilizzando un processore di pagamento sicuro.
Il pagamento viene effettuato al momento della compilazione del modulo di appuntamento e il servizio si considera contrattato una volta conclusa la transazione.
Il completamento dell'ordine è confermato da un'e-mail di conferma automatica inviata al cliente.
Fatturazione
La fattura fiscale per il servizio reso sarà emessa dallo Studio Legale di Nola & Bica e inviata via e-mail entro un massimo di 2 giorni lavorativi dal perfezionamento della consulenza.
Tutti gli onorari si intendono comprensivi di IVA, nella misura prevista dalla normativa fiscale italiana (nel caso di persone giuridiche/persone fisiche non esenti).
Politica dei prezzi
Le tariffe indicate sul sito web sono fisse, trasparenti e non verranno modificate dopo la conferma dell'appuntamento.
Eventuali servizi aggiuntivi (ad es. redazione di documenti, assistenza prolungata, chiamate supplementari, ecc.) possono essere oggetto di un preventivo separato, a seconda della complessità del caso.
Rimborso degli onorari
Gli onorari pagati dal cliente per la consulenza legale online possono essere rimborsati solo in alcune circostanze eccezionali, di seguito specificate, nel rispetto dei termini e delle procedure previste:
Casi in cui è previsto il rimborso integrale degli onorari:
🔁 Cancellazione dell'appuntamento da parte del cliente, alle condizioni di cui al paragrafo 8 (cfr. infra);
❌ Mancata prestazione della consulenza per colpa dell'avvocato, a condizione che l'avvocato ne dia comunicazione al cliente prima dell'orario previsto.
Il cliente può scegliere tra:
Rimborso integrale della parcella, oppure
Riprogrammazione della consulenza entro un massimo di 10 giorni di calendario;
⏱️ Ritiro dell'appuntamento entro un massimo di 1 ora dall'appuntamento, se la consulenza è stata richiesta per lo stesso giorno;
📝 Presentazione di informazioni incomplete o incoerenti nel modulo di appuntamento, che non consentono di identificare chiaramente un caso legale o che rendono impossibile fornire un parere;
📚 Richiesta di un caso complesso accompagnato da una grande mole di documenti, che richiede un tempo di analisi più lungo di quello richiesto dal cliente;
⚖️ Richieste per scopi immorali o illeciti - l'Avvocato si riserva il diritto di rifiutare, con motivazione, di prestare servizi in questi casi, notificando al cliente il rifiuto di prestare consulenza;
🕒 Ritardo ingiustificato dell'Avvocato di oltre 10 minuti rispetto all'orario fissato per l'inizio della consulenza. In questo caso, il cliente può ritirare la consulenza e chiedere il rimborso dell'onorario.
Modalità di rimborso:
In tutti i casi sopra elencati, l'onorario pagato sarà rimborsato integralmente, con lo stesso metodo di pagamento utilizzato al momento dell'acquisto, entro 48 ore dalla richiesta di rimborso del cliente.
In base alla disponibilità delle parti e con l'accordo del cliente, la consultazione può essere riprogrammata per un'altra data e ora concordata, al posto del rimborso.
Diritto di revoca dell'appuntamento
In conformità alle disposizioni di legge sui contratti di prestazione di servizi conclusi a distanza (tra cui il D.Lgs. 206/2005 - Codice del Consumo), il diritto di recesso viene meno dopo l'inizio del servizio, se la prestazione è iniziata con il consenso espresso del cliente e dopo che quest'ultimo è stato chiaramente informato che perderà il diritto di recesso una volta che l'Avvocato avrà adempiuto completamente ai suoi obblighi.
Questo principio si applica pienamente ai servizi legali offerti online, data la natura professionale, personalizzata e non rimborsabile di tali servizi.
Il diritto di recesso
In conformità alle disposizioni di legge sui contratti a distanza (tra cui il D. Lgs. 206/2005 - Codice del Consumo), il diritto di recesso viene meno dopo l'inizio del servizio, se la prestazione è iniziata con il consenso espresso del cliente e dopo che quest'ultimo è stato chiaramente informato che perderà il diritto di recesso una volta che l'avvocato avrà adempiuto completamente ai suoi obblighi.
Questo principio si applica pienamente ai servizi legali offerti online, data la natura professionale, personalizzata e non rimborsabile di tali servizi.
Quando può essere esercitato il diritto di recesso
Tuttavia, il Cliente ha il diritto di revocare un appuntamento, e l'onorario sarà interamente rimborsato, solo nelle seguenti situazioni:
⏱️ Entro un massimo di 1 ora dalla fissazione dell'appuntamento, se la consultazione è stata programmata per lo stesso giorno;
Perdita del diritto di recesso
Se il Cliente non rispetta il suddetto termine di recesso o se il servizio legale è già stato avviato o fornito per intero, il Cliente non ha più diritto al rimborso dell'onorario.
Accettando i Termini e Condizioni e inviando il modulo di nomina, il cliente conferma espressamente che:
ha richiesto l'inizio del servizio;
è consapevole di perdere il diritto di recesso una volta iniziato il servizio.
Fornitura del servizio di consulenza legale online
Il cliente usufruisce del servizio di consulenza legale online per tutta la durata della tariffa prepagata.
Durante la consultazione, l'avvocato incaricato sarà a disposizione del cliente per fornire informazioni e assistenza legale, nei tempi previsti e a seconda della natura e della chiarezza del caso. La consulenza legale può comprendere:
risposte a domande presentate attraverso il modulo di appuntamento o affrontate dal vivo durante la consultazione;
l'espressione di pareri legali specifici sulla questione presentata;
la formulazione di raccomandazioni, suggerimenti e soluzioni legali adeguate al caso;
indicazioni generali sulle possibili linee d'azione.
Situazioni particolari
L'Avvocato si riserva il diritto di non rispondere a richieste di informazioni legali incomplete, incomprensibili o non sufficientemente concrete che impediscano al cliente di comprendere il caso e di fornire una risposta professionale;
Se durante la consultazione online il cliente presenta una nuova richiesta che richiede un ulteriore approfondimento, l'Avvocato può rifiutarsi di trattarla entro lo stesso termine, indicandone i motivi;
In questi casi, l'Avvocato può, ma non è obbligato a, fornire un'ulteriore risposta in un secondo momento via e-mail senza costi aggiuntivi.
Interruzioni e ritardi
Se la consultazione viene interrotta per motivi tecnici indipendenti dalla volontà delle parti e la comunicazione non può essere ripresa entro 10 minuti, il cliente ha il diritto di riprogrammare la consultazione alle stesse condizioni per il tempo rimanente, entro un massimo di 10 giorni;
Se l'avvocato ritarda l'inizio della consultazione di un massimo di 10 minuti, la durata della sessione sarà prolungata in proporzione;
Se il ritardo dell'avvocato supera i 10 minuti, il cliente può scegliere tra:
Riprogrammare la consulenza;
Chiedere il rimborso integrale dell'onorario;
Se il cliente ritarda a rispondere alla chiamata dell'avvocato fino a 10 minuti, la durata della consulenza sarà prolungata in proporzione;
Se il cliente è in ritardo di oltre 10 minuti, la consulenza potrà essere riprogrammata solo in base alla disponibilità dell'avvocato, senza diritto al rimborso dell'onorario.
Durata e indivisibilità del servizio
Se la consultazione online si conclude prima della durata prevista, con l'accordo del cliente, la differenza di tempo non è rimborsabile;
L'onorario richiesto è fisso e indivisibile, e non è possibile fatturare il tempo effettivamente utilizzato in proporzione al tempo effettivamente impiegato.
Condizioni aggiuntive relative alla consultazione online
a) Estensione della durata della consultazione
Se la consultazione online supera la durata pagata dal cliente, può essere continuata solo con l'accordo esplicito del cliente e nei limiti della disponibilità dell'Avvocato.
In tal caso:
l'avvocato comunicherà al cliente il compenso aggiuntivo per il tempo supplementare;
verrà emessa una fattura separata per l'importo del tempo supplementare concordato e fornito.
b) Comportamento inadeguato del cliente
Studio Legale di Nola & Bica si riserva il diritto di:
rifiutare di iniziare la consulenza;
interrompere la consulenza in corso;
nel caso in cui il comportamento del cliente sia contrario alle regole di civiltà e buona fede, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
linguaggio offensivo, insultante o ingiurioso;
atteggiamenti minacciosi o aggressivi;
travisamento intenzionale dell'oggetto della consulenza.
In tali casi, l'onorario versato non sarà rimborsato e l'Avvocato non ha alcun obbligo di continuare a prestare il servizio.
c) Chiarezza delle risposte
L'Avvocato è tenuto a fornire risposte chiare e comprensibili, adeguate al livello giuridico del cliente, in modo che:
il caso sia spiegato in modo logico e coerente;
i pareri e le raccomandazioni siano di facile comprensione;
eventuali riferimenti alla legislazione o alla giurisprudenza siano spiegati in un linguaggio accessibile a persone senza formazione giuridica.
La consulenza deve includere soluzioni pratiche, raccomandazioni strategiche e passi concreti, in modo che il cliente comprenda la prospettiva legale e le opzioni disponibili.
In tal caso:
l'avvocato comunicherà al cliente il compenso aggiuntivo per il tempo supplementare;
verrà emessa una fattura separata per l'importo del tempo supplementare concordato e fornito.
b) Comportamento inadeguato del cliente
Studio Legale di Nola & Bica si riserva il diritto di:
rifiutare di iniziare la consulenza;
interrompere la consulenza in corso;
nel caso in cui il comportamento del cliente sia contrario alle regole di civiltà e buona fede, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
linguaggio offensivo, insultante o ingiurioso;
atteggiamenti minacciosi o aggressivi;
distorsione intenzionale dell'oggetto della consulenza.
In tali casi, l'onorario versato non sarà rimborsato e l'Avvocato non ha alcun obbligo di continuare a prestare il servizio.
c) Chiarezza delle risposte
L'Avvocato è tenuto a fornire risposte chiare e comprensibili, adeguate al livello giuridico del cliente, in modo che:
il caso sia spiegato in modo logico e coerente;
i pareri e le raccomandazioni siano di facile comprensione;
eventuali riferimenti alla legislazione o alla giurisprudenza siano spiegati in un linguaggio accessibile a persone senza formazione giuridica.
La consulenza deve includere soluzioni pratiche, raccomandazioni strategiche e passi concreti, in modo che il cliente comprenda la prospettiva legale e le opzioni disponibili.
d) Riservatezza delle informazioni
Tutte le informazioni inviate attraverso la piattaforma studiolegaledinolabica.com, tra cui:
i dati personali,
i documenti legali caricati,
il contenuto della consulenza legale vera e propria,
sono riservate e sono protette dall'obbligo di segretezza professionale ai sensi del Codice Deontologico Forense, del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e della normativa nazionale sulla protezione dei dati personali.
Contratto di assistenza legale
Accettando i presenti Termini e Condizioni, il cliente conferma di essere a conoscenza del loro contenuto e acconsente alla conclusione di un contratto di assistenza legale a distanza, ai sensi della legge italiana, per la fornitura di servizi di consulenza legale online, nella forma, durata e condizioni visualizzate sul sito web e scelte dal cliente.
Il presente contratto è validamente concluso tra:
Studio Legale di Nola & Bica, in qualità di Provider (avvocato);
e il Cliente, identificato dai dati compilati nel modulo di nomina e confermato dal pagamento del corrispettivo.
Natura giuridica del contratto
Il contratto di assistenza legale si intende validamente concluso, in formato elettronico, al momento della conferma del pagamento del compenso e della ricezione dell'e-mail di conferma;
Il presente contratto costituisce titolo esecutivo per il pagamento degli onorari e delle eventuali spese sostenute dall'avvocato, alle condizioni previste dalla legge;
Il rapporto professionale è disciplinato da:
Legge n. 247/2012 sull'esercizio della professione forense in Italia,
Codice Deontologico Forense,
regolamento del Consiglio Nazionale Forense.
Il contratto può essere comunicato a terzi solo con il consenso espresso e preventivo di entrambe le parti;
Nei confronti di terzi, l'esistenza del rapporto contrattuale può essere comprovata da una procura, rilasciata nei casi previsti dalla legge.
Dichiarazioni del cliente
Il cliente dichiara che:
ha fornito dati veritieri, completi e corretti;
ha compreso che l'avvocato basa il proprio parere legale esclusivamente sulle informazioni fornite;
accetta che il lavoro svolto dall'avvocato si basi su tali informazioni, senza responsabilità per eventuali omissioni da parte del cliente.
Risoluzione e controversie
La risoluzione del contratto, per qualsiasi motivo (incluso il recesso, l'impossibilità di esecuzione, il rifiuto giustificato), non pregiudica i diritti acquisiti fino a quel momento da entrambe le parti.
Eventuali controversie relative all'origine, all'esecuzione, alla modifica o all'interpretazione del presente contratto saranno risolte:
in via prioritaria in via amichevole;
in via subordinata, dai competenti tribunali italiani, in conformità al diritto arbitrale e civile italiano.
Proprietà intellettuale
L'intero contenuto della piattaforma studiolegaledinolabica.com - inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
📄 i testi pubblicati,
🖼️ la grafica, 🖼️ le fotografie,
📸 le fotografie,
🔒 il logo,
🌐 il nome di dominio,
🏢 il nome professionale “Studio Legale di Nola & Bica”,
📚 gli articoli del blog,
🔗 la struttura del sito e il codice sorgente -
sono di proprietà esclusiva di Studio Legale di Nola & Bica e/o dei suoi partner contrattuali, e sono protetti ai sensi della legge n. 633/1941 sul diritto d'autore in Italia e delle direttive sulla proprietà intellettuale. 633/1941 sul diritto d'autore in Italia e delle direttive europee sulla proprietà intellettuale
Utilizzo dei contenuti
È severamente vietato:
riprodurre, ridistribuire, pubblicare, modificare, copiare o sfruttare i contenuti del sito web,
in qualsiasi forma (digitale, cartacea o su supporti di terzi),
senza il preventivo consenso scritto del titolare legale dei diritti - Studio Legale di Nola & Bica.
Gli utenti non acquisiscono alcun diritto d'uso sui contenuti del sito semplicemente accedendo o utilizzando la piattaforma.
Articoli pubblicati
Gli articoli pubblicati nel “Blog” o in altre sezioni informative sono creazioni legali originali, appartenenti esclusivamente allo Studio Legale di Nola & Bica, e ne è vietata la riproduzione totale o parziale senza citare la fonte e il consenso dell'autore.
Sanzioni
La violazione del diritto d'autore e dei diritti connessi comporta, a norma di legge:
responsabilità civile (compreso il risarcimento del danno causato),
e/o penale, nei casi previsti dalla normativa vigente.
Informativa sulla privacy
Il trattamento dei dati personali raccolti attraverso questo sito web avviene nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 - GDPR).
Per i dettagli si rimanda all'Informativa sulla privacy.
Disposizioni finali
Studio Legale di Nola & Bica si riserva il diritto di modificare, in qualsiasi momento, il contenuto dei Termini e Condizioni senza preavviso.
Si consiglia di consultare periodicamente questa pagina per essere a conoscenza di eventuali aggiornamenti.
La versione aggiornata sarà pubblicata su questa pagina e sarà efficace dalla data di pubblicazione.
Grazie per l'interesse dimostrato nei confronti dei nostri servizi legali!